Cartoni Angelucci

L'artista
Arduino Angelucci è stato un artista attivo nei campi della pittura e della decorazione, noto per aver ricevuto numerosi incarichi pubblici di rilievo. Nel corso della sua lunga carriera, si dedicò alla decorazione di numerosi edifici – pubblici, privati ed ecclesiastici – affrontando temi celebrativi, mitologici e religiosi. Le sue opere monumentali, ispirate al linguaggio del Novecento, sono caratterizzate da scene solenni, complesse e fortemente modellate in termini plastici, qualità riscontrabili nei suoi studi preparatori per gli affreschi.
La sua produzione artistica spazia tra diverse tecniche – dalla pittura su tavola all’olio su tela, dalla tempera al mosaico – ma fu nell’affresco che Angelucci raggiunse i risultati più alti, come dimostrano i pregevoli cartoni preparatori. Tra questi spicca la decorazione del soffitto dell’Aula Magna della Regia Università di Palermo, realizzata tra il 1935 e il 1938.
L'opera
Per partecipare al concorso, bandito dal Genio Civile di Palermo [Bando N. 8935 del 28 giugno 1934 (XII) OO. PP. Straordinarie] e finalizzato alla sistemazione dell’Aula Magna della Regia Università, Angelucci ha sviluppato un progetto particolarmente elaborato, accompagnato dalla realizzazione di una serie di cartoni preparatori, affini per stile e contenuto ad altri suoi interventi murali. Questi cartoni, eseguiti a carboncino su carta, sono stati donati all’Università degli Studi di Palermo nel 2021 per volontà della figlia dell’artista, Alessandra Angelucci, e sono così entrati a far parte del patrimonio dell’Ateneo gestito dal UNIPA Heritage – Sistema Museale di Ateneo. La donazione comprende quindici cartoni suddivisi in quattro scene che corrispondono al pregevole ciclo decorativo che ancora oggi è possibile ammirare nell’attuale Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Ateneo palermitano.
I cartoni sono custoditi nel Complesso Monumentale dello Steri e le schede catalografiche sono in corso di pubblicazione sul sito del Catalogo Generale dei Beni Culturali del MIC.