Logo Unipa
Cerca
Collezione

Collezione di Anatomia Patologica

Testa acromegalico

Introduzione

La collezione di Anatomia Patologica, attualmente conservata presso il Dipartimento PROMISE “G. D’Alessandro” nei locali dell'ex Istituto di Anatomia Patologica, comprende reperti in liquido, un caso di patologia animale con un agnello a due teste tassidermizzato e un reperto osteologico di un acromegalico ed è attualmente la collezione più rappresentativa della patologia malformativa feto-perinatale nell’ambito museale anatomopatologico italiano.
I reperti, conservati all’interno degli armadi originali, sono rappresentativi sia della collezione originale che di acquisizioni in periodi successivi. È stata effettuata una valutazione del liquido di dimora dei reperti in liquido e va segnalato che, nei casi in cui sia avvenuta una disidratazione in modo graduale, è possibile avere reperti disseccati post fissazione che non richiedono ulteriore trattamento.

Storia

L’antica collezione palermitana ha origini che risalgono al 1838. Fu allestita dal Prof. Gorgone, docente di Anatomia e fondatore della Clinica Chirurgica di Palermo, che nel 1830 iniziò a collezionare prevalentemente reperti in liquido, soprattutto di patologia malformativa, allestendo a proprie spese una collezione di preparati a scopo didattico per il suo corso di Anatomia Patologica. I reperti attualmente sono circa 400 e si presentano in gran parte in buone condizioni di conservazione. 

Stato dell’arte della collezione e interventi necessari

Oggi è in corso l’opera di catalogazione dei reperti, è stata fatta una valutazione preliminare sugli interventi conservativi ed una valutazione per un intervento di restauro dell’acromegalico, ma la collezione necessita di un’urgente opera di recupero con una precisa organizzazione operativa sulla base delle necessità di ripristino delle condizioni ottimali di conservazione e di fruizione espositiva dei preparati mirata alla musealizzazione dei reperti. Il progetto, in corso, si propone di condurre un’analisi approfondita per ricostruire la storia e l’entità dei reperti, con l’obiettivo di comprenderne le caratteristiche e di gettare le basi per l’allestimento di un percorso museale. Quest’ultimo avrebbe lo scopo di valorizzare e preservare l’importante eredità della Scuola di Anatomia Patologica di Palermo.

Dove siamo
Via del Vespro, 129 – 90127 Palermo
Come raggiungerci

Segui le indicazioni su Google Maps

Staff
Prof.ssa Ada Maria Florena

Responsabile

adamaria.florena@unipa.it

+39 091 6553719

Dott.ssa Eleonora Formisano

Persona di riferimento

eleonora.formisano@unipa.it

+39 331 5623092

Informazioni e prenotazioni

Back to top