Collezione Lagumina
![LA CARTOGRAFIA OLANDESE 1680 ca. Insula sive Regnum Siciliae [...] in Atlas sive description terrarum orbis [...] cm 58,5x50 LA CARTOGRAFIA OLANDESE 1680 ca. Insula sive Regnum Siciliae [...] in Atlas sive description terrarum orbis [...] cm 58,5x50](/sites/default/files/styles/1200x900_crop/public/2025-04/061_la-1.jpg?itok=D45TrOnc)
Storia
Allestita nel dicembre del 2014 nelle Ex Carceri dello Steri, "La Sicilia raccontata dai cartografi" nasce grazie ad Antonio Lagumina, che con lunghe e appassionanti ricerche ha costituito una significativa raccolta di cartografia composta da mappe della Sicilia dal XVI al XIX secolo. La raccolta comprende 119 carte, oggi patrimonio dell'Ateneo. Celebri le mappe come la “Sicilia” di Gastaldi (1545), la "Siciliae Regnum" di Mercator (1589), la "Carte de l'Isle et Royaume de Sicile" di DeLisle (1717) e la "Nova et accurata Siciliae" di Schmettau (1721), insieme a mappe tematiche, nautiche e religiose. Ogni carta offre numerosi spunti di interesse: nella toponomastica, nella configurazione delle coste e della viabilità; altre hanno finalità didattica come la mappa di Benedetto Bordone (1528) con la Sicilia "secondo Tolomeo" e "secondo i moderni"; altre hanno valore storico, come quella appartenuta a Nino Bixio. L'isola con l'appellativo "Siciliae Regnum", introdotto da Mercator nel 1589, evoca il regno normanno, simbolo di accoglienza, tolleranza e splendore culturale.
Orari
Aperto tutti i giorni:
- 1 marzo - 31 ottobre: 9:00-20:00 (ultimo ingresso ore 19:00)
- 1 novembre - 28 febbraio: 9:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:00)
Biglietti
La collezione è visitabile acquistando il biglietto all'ingresso del Complesso Monumentale dello Steri oppure online