Logo Unipa
Cerca
Giardino dei Semplici

Giardino dei Semplici

Oltre 120 specie di piante officinali, aromatiche e di interesse fitoterapico

Il Giardino dei Semplici

Questo settore è dedicato alla coltivazione delle piante con proprietà medicinali, che nel Medioevo erano indicate con la parola latina “simplices” (“Semplici”), ossia i principi curativi ottenuti direttamente dalla natura, mentre “Compositi” erano i farmaci ottenuti miscelando e trattando sostanze diverse. 

Il Giardino dei Semplici dell'Orto Botanico contiene oltre 160 piante, appartenenti a più di 120 specie, riferite a 44 famiglie botaniche. Di esse le più rappresentate sono e Lamiaceae e le Asteraceae. Sono presenti specie che possono essere utilizzate per diversi scopi: fitoterapici, erboristici, liquoristici, aromatizzanti, igienici e cosmetici.

Oltre a diverse specie utilizzate nella tradizione popolare siciliana, trovano posto numerose specie considerate tra le più efficaci dalla moderna scienza erboristica. 

Officinali

Le piante officinali comprendono piante aromatiche, medicinali e da profumo.

Il termine officinale” deriva da “officina” nome con il quale veniva indicato il laboratorio dello speziale, cioè di chi lavorava le piante per ottenere i prodotti da utilizzare.

Da sempre l’uomo ha fatto ricorso a preparazioni a base di essenze vegetali, al fine di curarsi e trovare giovamento alla propria esistenza. Attualmente, l’impiego delle piante officinali riguarda sia la medicina tradizionale sia l’industria per la produzione di integratori, coadiuvanti e di prodotti destinati a migliorare le funzioni vitali.

Verdure spontanee di Sicilia

Una delle aiuole è dedicata alle “verdure spontanee di Sicilia”, che uniscono all’interesse alimentare quello medicinale in opportune formulazioni.

Si tratta di piante dalle proprietà nutraceutiche, tradizionalmente consumate nelle comunità rurali dell’isola per gli effetti benefici sulla salute umana, in quanto contribuiscono al corretto funzionamento di diversi organi.

Le verdure spontanee hanno caratteristiche nutrizionali comuni: possiedono molta acqua, poche proteine, grassi e sostanze amilacee e un elevato contenuto di antiossidanti, minerali, vitamine e fibre.

Back to top