La conservazione del patrimonio genetico di antichi agrumi
Questa collezione conta 16 antiche cultivar di agrumi, provenienti dal Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento e risalenti al Settecento.
Sono state messe a dimora nel 2019, con l’obiettivo primario di preservare il prezioso patrimonio genetico che, per alcuni ecotipi, riveste un carattere di unicità, come emerso dalle ricerche effettuate a livello molecolare.
Si distinguono nella collezione varietale: le arance a polpa pigmentata (Arancio Sanguinello, Arancio Sanguinello moscato, Arancio Sanguigno, Arancio Sanguigno doppio, Arancio Moro, Arancio Vaniglia sanguigno, Arancio sanguinello 'Ngannalatri'), le arance a polpa bionda (Arancio Biondo comune 'Portogallo' - Arancio Ovale, Arancio Amaro, Arancio Belladonna, Arancio Vaniglia biondo Arancio gruppo Navel 'Brasiliano') e ancora il mandarino comune 'Avana', clementine comune o mandarancio e il limone Femminello comune 'Zagara bianca'.
Tra le cultivar più particolari figura l’arancio ‘Ngannalatri’, il cui frutto ha una buccia bitorzoluta che lo rende poco attraente alla vista, pur essendo molto dolce e profumato.
Gli agrumi della collezione sono stati prodotti nei Vivai Piante Faro di Giarre, dove è stata creata una coltivazione di piante madri delle varietà prelevate alla Kolymbethra, in modo da disporre di campioni dai quali potere prelevare materiale vegetativo per la propagazione.
La superficie del terreno che ospita la collezione è stata sistemata in modo da eseguire la tradizionale irrigazione per scorrimento superficiale di origine araba, tuttora in uso, per richiamare i caratteri propri del paesaggio dell’agricoltura storica. Il terreno è stato lavorato per modellare saje, cunnutti e casedde.
La Collezione è frutto della collaborazione tra il Sistema Museale dell’Università di Palermo e il suo Orto Botanico, con il FAI - Giardino della Kolymbethra e la Fondazione Radicepura - Vivai Piante Faro di Giarre, con il patrocinio del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento.