Logo Unipa
Cerca
Orto Botanico - Gymnasium

Gymnasium

Il tempio della Botanica dedicato alla dea Flora

Il Gymnasium: antica Schola Regia Botanices

Vero e proprio tempio della Botanica, realizzato tra il 1789 e il 1795 come sede della Schola Regia Botanices, su progetto dell'architetto francese Léon Dufourny. Al suo interno, nella sala ottagonale, si svolgevano le lezioni di botanica.

L'edificio è sormontato da una cupola, nella cui volta campeggia la rappresentazione della dea Flora, con il motto oraziano “miscuit utile dulci“, che sintetizza il binomio della bellezza e dell'utilità, ovvero del giardino di delizia e scientifico al tempo stesso.

Si tratta della prima architettura in stile neoclassico realizzata a Palermo, arricchita da numerosi elementi decorativi dovuti a diversi artisti e maestranze palermitane: il pittore Giuseppe Velasco affrescò la volta della cupola e del tetrastilo, lo scultore Gaspare Firriolo modellò le statue raffiguranti le quattro stagioni, lo scultore Vitale Puccio scolpì le due sfingi collocate all’ingresso e realizzò le statue al suo interno: Dioscoride, Teofrasto, Tournefort e Linneo.

Back to top