Logo Unipa
Cerca
Cycas revoluta

Cycas

Cycas revoluta

La Cycas dell'Orto: un regalo della regina Maria Carolina di Borbone

Tra le piante più significative e cariche di storia dell'Orto Botanico di Palermo, spicca un esemplare di Cycas revoluta, un vero e proprio "fossile vivente" le cui origini risalgono all'era dei dinosauri. Questa specie ha subito pochissimi cambiamenti nel corso di milioni di anni, arrivando fino a noi come una testimonianza unica del passato del nostro pianeta.

In Italia, la Cycas revoluta fu introdotta per la prima volta nel 1780. Ma l'esemplare che ammiriamo oggi all'Orto Botanico ha una storia speciale: è la più antica pianta di questa specie coltivata in pieno campo in tutta Europa. Fu messa a dimora nel 1793, donata all'Orto dalla regina Maria Carolina di Borbone, rendendola uno dei tesori più preziosi e longevi della nostra collezione.

La Cycas revoluta è una pianta dioica, il che significa che esistono esemplari maschili e femminili. Gli individui maschili producono strobili, mentre quelli femminili sviluppano coni che contengono ovuli. Quando giungono a maturazione, i semi assumono un caratteristico colore arancione. La pianta può raggiungere fino a 5 metri di altezza e presenta un fusto eretto, cilindrico e talvolta ramificato, sormontato da una corona sempreverde di rigide foglie pennate che le conferiscono un aspetto elegante.

Back to top