Il Semenzaio dell'Orto Botanico di Palermo rappresenta una struttura di cruciale importanza, come centro di conservazione ex situ della diversità genetica vegetale.
Questa struttura opera essenzialmente come una banca dei semi, mantenendo al suo interno una preziosa collezione di semi conservati in condizioni ottimali per la futura semina. La sua missione primaria è la conservazione della biodiversità, un compito fondamentale per la protezione delle specie vegetali, in particolare quelle endemiche o a rischio.
Il valore del Semenzaio è duplice: scientifico e didattico. I semi raccolti e conservati sono una risorsa insostituibile per la ricerca e lo studio. Essi sono la base per i programmi di reintroduzione in natura delle specie minacciate, contribuendo attivamente alla salvaguardia degli ecosistemi.
Infine, l'Orto Botanico di Palermo svolge un ruolo attivo nella comunità scientifica internazionale grazie all'Index seminum, il catalogo annuale di semi che permette lo scambio gratuito di materiale genetico con altri orti botanici e istituzioni di ricerca in tutto il mondo, rafforzando così la rete globale di conservazione della flora.
Index seminum
L'Orto Botanico di Palermo, grazie all’attività del Semenzaio, pubblica con cadenza annuale lo storico Index seminum ossia il catalogo dei semi e delle relative specie disponibili per lo scambio con altre istituzioni scientifiche che ne facciano richiesta.
Grazie a questa pubblicazione vengono facilitati e implementati la ricerca e lo scambio internazionale dei semi tra gli orti botanici, gli studiosi e i relativi enti di ricerca (per l'Orto Botanico di Palermo oltre 150 istituzioni scientifiche nazionali e internazionali).
L'Index seminum riporta, in due distinti elenchi, i taxa di piante spontanee di cui sono disponibili i semi raccolti direttamente in natura in varie località della Sicilia (sporae et semina e plantis spontaneis in loco natali lecta) e i taxa di piante coltivate nell’Orto Botanico di Palermo (semina plantarum in horto botanico cultarum).
Le specie sono raggruppate per via sistematica (famiglia), ordinate alfabeticamente e contraddistinte da un numero di codice; per i semi raccolti in natura vengono riportati alcuni dati utili: la data e la località di raccolta.
Richieste di semi
Le richieste di semi devono essere indirizzate via email a ortobotanico@unipa.it indicando nell’oggetto: “Index seminum – Desiderata” e in calce l’esatto indirizzo presso il quale dovranno essere spediti i semi richiesti.
Si ricorda che la possibilità di richiedere semi è limitata a università, enti di ricerca e orti botanici, per motivazioni di studio, conservazione, educazione.
Nel rispetto della Convenzione sulla Biodiversità (Rio de Janeiro, 1992), i semi sono forniti alle seguenti condizioni che si ritengono accettate all’atto dell’ordinazione dei semi o di altro materiale vegetale:
- il materiale deve essere usato per il bene comune nelle aree della ricerca, didattica, conservazione e sviluppo degli orti botanici;
- se il richiedente intende commercializzare del materiale genetico o prodotti derivati, deve essere preventivamente autorizzato dall’Orto Botanico di Palermo;
- il materiale non può essere ceduto a terzi senza autorizzazione da parte dell’Orto Botanico di Palermo;
- ogni pubblicazione scientifica legata al materiale inviato, deve menzionare l’Orto Botanico di Palermo come fornitore.