Nel 1805 questo Oratorio fu assegnato alla Compagnia di San Giuseppe dei Falegnami, che gli diede il nome che porta ancora oggi. Nel vestibolo, è conservato il fercolo di San Giuseppe e una pregevole statua in cartapesta dell’Immacolata, risalente al XVIII secolo. Le due porte lignee, che danno accesso all’oratorio, raffigurano episodi della Sacra Famiglia. Le numerose decorazioni in stucco realizzate nel 1701 da Giuseppe e Procopio Serpotta, fratello e nipote del più noto Giacomo, comprendono cornici, putti, medaglioni e festoni in cui si inseriscono gli affreschi tardo settecenteschi. L’altare, realizzato nel 1806, raffigura scene della Sacra Famiglia, su disegno di Venanzio Marvuglia, mentre, sopra il timpano, due puttini tengono in mano due degli attrezzi simbolo della confraternita: la squadra e il compasso.
Sito di interesse
Oratorio dei Falegnami

Storia
Questa preziosa cappella, incorporata nel Convento dei Teatini, prima sede dell'Ateneo palermitano, sulla via Giuseppe D’Alessi, all’angolo con la Via Maqueda, originariamente si trovava orientata parallelamente alla via Maqueda. Venne poi distrutta quando la casa dei Teatini, nei primi dell’Ottocento, divenne sede dell’Università di Palermo e su questa via fu realizzato l’attuale portico d’ingresso dell’Ateneo. L’Oratorio dei Falegnami, chiuso al pubblico ed al culto da numerosi anni, è stato riaperto, con funzione di Cappella Universitaria nel 2009.
Leggi di più
Gallery
Dove si trova
Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche, Via Maqueda, 172 - 90133 Palermo
Come raggiungerci
Segui le indicazioni su Google Maps
Organizza la tua visita
Visitabile solo previa prenotazione
Ingresso gratuito