Logo Unipa
Cerca
Bambuseto

Bambuseto

Una quinta di bambù giganti che fa da sfondo all'Aquarium

Il boschetto di bambù

La collezione di Bambù è situata nei pressi del laghetto mediterraneo e dell'Aquarium, un angolo incantevole e suggestivo popolato da grossi cespi di bambù in piena terra che si innalzano oltre i 10 m e fanno da cortina alla grande vasca.

Sono presenti varie specie di grami­nee (Poaceae) della sottofamiglia Bambusoideae, circa 20 entità tra specie, sottospecie e varietà (in piena terra o in vaso), alcune delle quali di antica introduzione e di ecce­zionale esuberanza, con esemplari che hanno superato il secolo di vita

Da segnalare nella collezione dell'Orto Botanico il Bambù gigante (Dendro­calamus asper), il più monumentale, dalla crescita molto veloce, con culmi di colore verde-grigiastro che raggiungono diametri di 25-30 cm alla base, mentre l’altezza sfiora i 20 m; il Bambù comune (Bambusa vulgaris), tra cui anche il B. vulgaris 'Vittata' dal culmo variegato.

I generi più rappresentati sono Dendrocalamus, Phyllostachys e Bambusa. Tra le altre specie: Phyllostachys vivax ‘Aureocaulis’, P. nigra, P. sulphurea, P. violascens, Bambusa ventricosa, B. oldhamii, Oxytenanthera nigrociliata, Semiarundinaria fastuosa, Pleioblastus linearis, Sasa palmata.

I bambù sono ben acclimatati al microclima dell'Orto Botanico e presentano un accrescimento in proporzione alle temperature e alla quantità di acqua disponibile. Tra le specie che mostrano la crescita più rapida Phyllostachys nigra e P. sulphurea che possono presentare un accrescimento giornaliero di oltre 20 cm.

La fioritura dei Bambù è da considerarsi un vero e proprio evento eccezionale, dal momento che si può verificare con intervalli di tempo molto lunghi, ogni 60-120 anni, ed è rara, letale e gregaria, ossia piante della stessa specie possono fiorire in tutto il mondo nello stesso momento.

I germogli di molte specie, come il Dendrocalamus asper, sono commestibili.

Alle spalle dela bmabuseto, tra i culmi dei bambù è possibile scorgere il Laghetto mediterraneo con il Papiro egiziano (Cyperus papyrus).

Back to top