Logo Unipa
Cerca
Installazione Botanica Meraviglia - Casa del Pozzo (Orto Botanico)

Botanica Meraviglia

Progetto site-specific che intreccia arte contemporanea e ricerca botanica, una riflessione sul paesaggio come archivio vivente e sull’Orto come organismo in metamorfosi continua.

Botanica Meraviglia

Botanica Meraviglia è un progetto site-specific che intreccia arte contemporanea, ricerca botanica e pratica curatoriale, nel cuore dell’Orto Botanico di Palermo. 

Erede ideale della “spedizione botanica” Diorami (PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea), l’intervento prosegue la riflessione sul paesaggio come archivio vivente e sull’Orto come organismo in metamorfosi continua.

Nel dialogo tra natura e linguaggio visivo, la Casa del Pozzo — piccolo edificio in tufo di fine Ottocento, nucleo vitale del sistema idrico dell’Orto — diviene soglia percettiva e dispositivo esperienziale.

L’installazione fotografica di Alessandro Sala trasforma lo spazio in un teatro naturale, amplificando la relazione tra interno ed esterno, tra la visione e la memoria. Al centro della composizione, la Bismarckia nobilis, palma originaria del Madagascar, diventa simbolo della coesistenza tra generazioni vegetali: dalla sua base nasce una giovane pianta, immagine di continuità e futuro. Attorno, altre presenze emblematiche — Dracaena draco, Ceiba speciosa, Washingtonia robusta, Hibiscus, Nymphaea — raccontano la capacità di adattamento e resilienza delle specie migranti che popolano l’Orto. Sotto la chioma del monumentale Ficus macrophylla f. columnaris si sviluppa la dimensione narrativa del progetto: un viaggio sonoro ideato da Francesca Berardi, con musiche e suoni ambientali di Gianni Gebbia, che restituisce la biodiversità siciliana attraverso la voce di botanici, agronomi, intellettuali e attivisti.

Il percorso audio, accessibile tramite QR code, attraversa sette tappe simboliche — dalla palma nana della Riserva dello Zingaro al papiro del fiume Ciane, dalle varietà di arancio Portogallo dei giardini panteschi, al mandorlo del Giardino della Kolymbethra, dai carrubi della campagna iblea alle erbe spontanee — salvia, timo, rosmarino della Val di Noto, fino all’Ilice di Carrinu sull’Etna — componendo una geografia di resistenza e rinascita.

Completano il progetto due distillatori per oli essenziali, simboli di una conoscenza che unisce scienza e sensorialità: la Casa del Pozzo assume così una nuova funzione educativa e olfattiva, laboratorio di esperienze e pratiche condivise.

Botanica Meraviglia invita a guardare il paesaggio come un archivio sensibile di forme e relazioni, un equilibrio tra ragione e incanto, dove lo stupore diventa strumento di conoscenza e la cura una forma di pensiero ecologico.

Back to top