Storia
La Collezione è ospitata nell’edificio 9 del Campus Universitario di Viale delle Scienze e raccoglie una vasta serie di strumenti e apparecchiature di grande valore storico e scientifico. Si tratta di strumenti utilizzati per la didattica e la ricerca fin dagli ultimi decenni dell’Ottocento, che testimoniano l’evoluzione della tecnologia e della sperimentazione in ambito ingegneristico.
La raccolta comprende attrezzature dedicate allo studio della fisica tecnica ambientale, con strumenti utilizzati in campo termodinamico, acustico e illuminotecnico, oltre a numerosi componenti elettrici risalenti alla fine del XIX secolo. Tra i pezzi più significativi spicca la sfera di Ulbricht, esposta all’ingresso della sezione, utilizzata per misurare la luce emessa dalle sorgenti luminose. Tutta la strumentazione è attualmente oggetto di un accurato lavoro di catalogazione e valorizzazione.
La Collezione di Strumenti Elettrici di Ingegneria ha origini antiche: nasce dagli strumenti appartenuti agli ex Istituti di Elettrotecnica e di Fisica Tecnica della Regia Scuola di Applicazione per Ingegneri, che aveva sede nei locali di via Maqueda, all’interno dell’ex Convento della Martorana. In quelle aule si tennero i primi corsi di Fisica Tecnica, e in seguito quelli di Elettrotecnica, Misure Elettriche e Impianti Elettrici, che contribuirono alla formazione delle prime generazioni di ingegneri e alla nascita di una tradizione scientifica ancora oggi viva e riconoscibile nella collezione.
Dove siamo
Viale delle Scienze, Edificio 9 - 90128 Palermo
Segui le indicazioni su Google Maps
Organizza la tua visita
Visitabile solo previa prenotazione
Ingresso gratuito
Per informazioni e prenotazioni inviare una e-mail a daniele.milone@unipa.it