Introduzione
La Collezione è custodita presso l'edificio 9 del Campus universitario di Viale delle Scienze e comprende una grande quantità di apparecchiature di notevole interesse storico e scientifico, utilizzate per la didattica e per la ricerca a partire dall'ultimo ventennio del XIX secolo.
Comprende, tra l'altro, un Voltmetro e un Amperometro Kohlrausch del 1887, un Galvanometro Deprez del 1888, un Trasformatore industriale a mantello della casa Ganz del 1899, Campioni di induttanze e resistenze dei primi anni del '900, un Raddrizzatore trifase a vapori di mercurio degli anni '30, un Oscilloscopio a tubo catodico a valvole Tektronix del 1959.
La strumentazione è in fase di catalogazione. La prima azione di catalogazione è conclusa e le schede catalografiche dei primi 100 strumenti sono consultabili sul sito del Catalogo Generale dei Beni Culturali del MIC, grazie alla collaborazione del responsabile scientifico, prof. Liliana Mineo e il personale di UNIPA Heritage – Sistema Museale di Ateneo.
Storia
La Collezione di Strumenti elettrici di Ingegneria, del Dipartimento di Ingegneria, trae le sue origini dagli ex Istituti di Elettrotecnica e di Fisica Tecnica della Regia Scuola di Applicazione per Ingegneri, con sede nei locali di via Maqueda, nell'ex Convento della Martorana, nei quali si svolsero i primi corsi di Fisica Tecnica e, successivamente, quelli di Elettrotecnica, Misure Elettriche e Impianti Elettrici.
Dove siamo
Viale delle Scienze, edificio 9 - 90128 Palermo
Segui le indicazioni su Google Maps