Logo Unipa
Cerca
Collezione

Collezione di Mineralogia

Zolfo elementare con calcite

Introduzione

La Collezione di Mineralogia ha sede presso il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare e custodisce una delle più ricche ed antiche collezioni di minerali in Sicilia, come gli splendidi reperti della serie gessoso - solfifera siciliana, le diverse collezioni di minerali, spesso rari e provenienti da tutti i continenti, le rocce e i materiali lapidei decorativi, la pregiata ambra siciliana, i preziosi ed antichi strumenti ottocenteschi di studio e ricerca.
Nel nuovo allestimento, la logica del percorso è quella del viaggio all’interno della materia, cercando di attribuire un nuovo senso e una nuova collocazione a ciascun pezzo: dal micro al macro, dai meteoriti provenienti da uno spazio-tempo lontanissimo all'atomo, con l’idea di permettere al visitatore di codificare le strutture di “vita” e di “sistema” di ciascun pezzo dentro ad una visione d’insieme, quella del governo delle leggi della natura e dei principi.

Storia

La collezione nasce a partire dal nucleo iniziale della donazione del barone Cesare Airoldi, che comprendeva reperti geologici e paleontologici e pervenne all'Istituto di Geologia dell'Università a metà Ottocento. Si tratta di una raccolta che attiene ancora ai criteri del collezionismo, piuttosto che a un interesse scientifico naturalistico. Le altre collezioni custodite nell'Istituto sono ascrivibili in massima parte al periodo del Miocene e all'ambito gessoso-solfifero della regione.

Dove siamo
Via Archirafi, 36 - 90123 Palermo
Come raggiungerci

Segui le indicazioni su Google Maps

Organizza la tua visita

Visitabile solo previa prenotazione

Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00

Ingresso libero

Staff
Prof. Sergio Calabrese

Responsabile, Conservatore e Curatore

sergio.calabrese@unipa.it

+39 091 23861648

Informazioni e prenotazioni

Back to top