La collezione dell'Orto Botanico
Il Cycadetum è un importante ordinamento tassonomico dedicato al gruppo delle Cycadopsida, una classe di piante a semi, primitive. Si tratta di una cospicua collezione di autentici fossili viventi, ovvero gimnosperme in gran parte provenienti dall’emisfero australe, risalenti al Mesozoico.
La collezione dell'Orto Botanico oggi documenta circa la metà delle Cycadaceae conosciute e vanta diversi esemplari di pregio coltivati all’aperto, tra cui Encephalartos longifolius, E. woodii e Macrozamia moorei. A questo gruppo tassonomico, sono stati dedicati specifici spazi limitrofi al Palmetum e in prossimità del grande Ficus. Alcune aiuole, nei pressi della Serra Carolina, sono invece dedicate ai generi Encephalartos, Cycas e Dioon.
L’Orto Botanico vanta il primo esemplare di Cycas revoluta – dono di Maria Carolina di Borbone – messo a dimora nel 1799, ricordato come primo esemplare di questa specie coltivato in piena aria in Europa.
Le Cycadaceae
La storia delle Cycadaceae parte dal Permiano Superiore (250 mln di anni fa) e la massima diffusione è nel Giurassico (170 mln di anni fa). Con felci, equiseti e altre Gimnosperme, hanno caratterizzato la flora del Mesozoico.
Sono 10 i generi e oltre 300 le specie conosciute, il cui numero è aumentato continuamente negli anni e potrebbe crescere ancora.
Le Cycadaceae sono piante dioiche; gli strobili portano ovuli o sacche polliniche che a maturità possono sprigionare calore e odore.