Logo Unipa
Cerca
News
Orto Botanico

UniPa Heritage tra i vincitori del PAC2025

Celibi. Storia di una migrazione botanica - Progetto PAC2025

UniPa Heritage, il Sistema Museale dell’Università degli Studi di Palermo, è tra i 29 vincitori a livello nazionale del PAC2025 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dal Ministero della Cultura, con l'obiettivo di arricchire il patrimonio pubblico italiano attraverso interventi di acquisizione, produzione e valorizzazione di opere d’arte contemporanea.

L'opera, dal titolo evocativo “Il giorno in cui Woodii si svegliò femmina” sarà realizzata all'Orto Botanico di Palermo, si inserisce nel più ampio progetto “Celibi. Storia di una migrazione botanica”, che porta la firma dall'artista Donata Lazzarini, con la curatela di Maria Rosa Sossai.

L'iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare sul tema del depauperamento della biodiversità, rendendone visibili le conseguenze attraverso il linguaggio dell’arte e della ricerca scientifica. Fulcro del progetto è la storia della “pianta più sola del mondo”, la Encephalartos woodii, rara specie appartenente alle cicadee, di cui è stato individuato solo l’esemplare maschile, decretandone l’estinzione allo stato selvatico.

Il progetto artistico prevede la realizzazione di dieci sculture in ceramica e porcellana che rappresenteranno le forme immaginarie della struttura riproduttiva femminile (strobilo) estinta. Verranno inoltre applicate delle vetrofanie sulla facciata della Serra delle Cactaceae che riprodurranno mappe ispirate alla struttura rizomatica della pianta e alla teoria filosofica del "rizoma".

Le opere entreranno a far parte della collezione permanente dell’Orto Botanico, rafforzando il dialogo tra arte contemporanea e scienza. L’iniziativa prevede anche un ricco programma pubblico che includerà passeggiate guidate, talk e convegni internazionali.

Per maggiori dettagli, puoi leggere l'articolo completo sul sito dell'Università di Palermo: Piano per l'Arte Contemporanea PAC2025: il Sistema Museale di UniPa tra i 29 vincitori su 101 progetti presentati in tutta Italia.

Back to top