Il Cerchio, commissionatogli da Piazzi durante il lungo viaggio d’istruzione che precedette la nascita dell’Osservatorio palermitano, fu considerato già allora uno strumento eccezionale e un capolavoro della meccanica di precisione. Era corredato di una cupola in rame rotante dotata di uno spicchio apribile, progettata dallo stesso Ramsden. Con esso, Piazzi diede avvio al suo grande programma scientifico destinato alla redazione di un monumentale catalogo stellare contenente le posizioni di oltre 7.000 stelle, pubblicato nel 1803 e, in versione aggiornata, nel 1814, per il quale ottenne il Premio dell’Accademia Francese delle Scienze. Durante le osservazioni condotte col Cerchio, Piazzi scoprì, la notte dell’1 gennaio 1801, il primo asteroide, oggi classificato come pianeta nano: Cerere, cui aggiunse l’aggettivo, ormai perduto, Ferdinandea. La scoperta consentì a Piazzi di conquistare fama scientifica internazionale e al giovane Osservatorio di Palermo di essere elevato al rango dei maggiori centri astronomici dell’epoca.
La sala circolare
Scopri di più
Il telescopio di Ramsden
Il Cerchio di Ramsden è certamente il più famoso ed importante degli strumenti della collezione dell’Osservatorio Astronomico di Palermo. Fu costruito dal celebre Jesse Ramsden (1730-1800) per l’erigenda Specola di Palermo fra il gennaio del 1788 e l’agosto del 1789, insieme agli altri strumenti che costituirono la prima dotazione strumentale dell’Osservatorio. La sua storia è intimamente legata ai primi anni di vita di questa istituzione, di cui fu per circa sessant’anni il principale strumento, insieme con lo Strumento dei Passaggi di Ramsden, oggi perduto. Con questi strumenti, infatti, Giuseppe Piazzi (1746-1826), fondatore e primo direttore della Specola Palermitana, eseguì le osservazioni per i due celebri Cataloghi di stelle pubblicati rispettivamente nel 1803 e nel 1814 e che gli valsero, per ben due volte, il premio dell’Académie des Sciences di Parigi. Con esso fu scoperto, nella notte del 1 gennaio 1801, il primo degli asteroidi, Cerere Ferdinandea.
Materiali: mogano, ottone
Altezza complessiva = 280 cm
Diametro cerchio orizzontale = 90 cm
Diametro cerchio verticale = 150 cm
Apertura telescopio = 7,5 cm
Costruttore: Jesse Ramsden, Londra, 1787-1789