Museo della Specola


Introduzione
Il Museo della Specola di Palermo si trova sulla sommità di Palazzo dei Normanni. Esso racchiude oltre due secoli di vita di questa istituzione, mostrandone le principali fasi del suo sviluppo storico attraverso la grande varietà di strumenti della collezione museale. È un modo utile ed interessante di "leggere" il passato, che offre nuove prospettive e consente attente valutazioni storiche.
È presente una ricca collezione di strumenti astronomici, orologi, strumenti meteorologici e topografici, apparati di fisica e di geomagnetismo. La collezione è ospitata nei locali dell'antica Specola palermitana, fondata nel 1790, e raccoglie il patrimonio strumentale accumulatosi nel corso degli oltre duecento anni di attività dell'Osservatorio.
Gioiello della collezione è il celebre Cerchio di Ramsden, strumento unico per tipologia e qualità, col quale Giuseppe Piazzi scoprì nel 1801 il primo asteroide, Cerere. Lo strumento è stato restaurato e ricollocato nella sua posizione originaria, nella stanza circolare.
Correda la collezione una galleria di ritratti di astronomi, alcuni dei quali eseguiti da Giuseppe Velasco ai primi dell'Ottocento.
Storia
Il Museo è stato inaugurato nel 2001, dopo un accurato restauro che mirava a ripristinare per quanto possibile l’aspetto originario del nucleo più antico dell’Osservatorio astronomico di Palermo, l’antica Specola Panormitana. Le collezioni, insieme all’archivio e alla biblioteca storici, rispecchiano la storia e l’attività di ricerca nel corso dei secoli: oggi appartengono all’Università di Palermo e sono gestite in convenzione dall’INAF-Osservatorio astronomico di Palermo.
La collezione museale
Segui le indicazioni su Google Maps
Il Museo si trova sulla sommità del Palazzo dei Normanni (Palazzo Reale).
I visitatori devono accedere al Palazzo Reale dall’ingresso di Piazza del Parlamento 1, dove saranno sottoposti a controlli di sicurezza con metal detector e depositeranno presso la portineria dell’ARS un documento di riconoscimento. In alcune giornate tali controlli potrebbero richiedere 20-30 minuti di attesa: si prega di tenerne conto nel calcolare i tempi necessari per raggiungere il Museo, all’ultimo piano del palazzo.
Il Museo è visitabile solo su prenotazione e al momento non possiamo garantire orari e giorni fissi, per mancanza di personale, ma cerchiamo di accogliere il maggior numero possibile di richieste.
Per prenotare una visita inviare una mail a visitemuseodellaspecola.oapa@inaf.it
L’accesso al museo presenta molte scale e non è indicato per persone con difficoltà motorie o cardio-circolatorie.
Dott.ssa Angela Ciaravella
Direttrice dell’Osservatorio astronomico e del Museo
Dott.ssa Laura Daricello
Responsabile delle attività al Museo e del Servizio Comunicazione e Divulgazione di INAF-OAPA
Dott.ssa Francesca Martines
Responsabile del Servizio Museo, Archivio e Biblioteca di INAF-OAPA