Storia
Gli obiettivi del MUNIPA sono raccontare la storia dell'Ateneo, illustrarne le attività e raccontarne i protagonisti del passato e del presente, rafforzando l'identità dell'Ateneo. Il MUNIPA si presenta nella sua spazialità, articolato su due livelli, il primo - in prossimità dell'ingresso allo Steri - offre un'ampia panoramica sugli episodi più significativi dell'Ateneo di Palermo, attraverso le sue donne e i suoi uomini, in un arco di tempo che va dalla fondazione ai giorni nostri. Tale sviluppo è raccontato anche in relazione alla morfologia della città, alle sedi dell'Ateneo urbane e decentrate, presenti in diversi centri della Sicilia e agli scambi internazionali attraverso l'elenco dei paesi con cui l’Ateneo ha attualmente degli accordi istituzionali.
Al livello superiore trova esposizione una selezione di reperti, oggetti e artefatti (pitture, sculture, fossili, minerali, strumenti scientifici, modelli didattici anatomici e botanici, reperti zoologici, ma anche volumi e documenti archivistici) tutti facenti parte delle Collezioni del Sistema Museale di Ateneo e dei Dipartimenti, scelti per raccontare delle storie che si sviluppano intorno a figure di eminenti docenti dell'Università - Piazzi, Gemmellaro, Doderlein, Segrè, per citarne alcuni - alle loro ricerche, ai loro studi, ai loro insegnamenti. Si tratta di una selezione ristretta e per tale ragione si prevede un allestimento mutevole e periodicamente rinnovato per potere esprimere, attraverso allestimenti tematici, le diverse aree disciplinari e i diversi protagonisti dell'Università.
Leggi di più
Dove siamo
Piazza Marina, 59 - 90133 Palermo
Segui le indicazioni su Google Maps