Pino di Cook: un gigante che svetta sull'Orto
Tra le meraviglie dell'Orto Botanico di Palermo, un albero si innalza maestoso sopra tutti gli altri: la Araucaria columnaris, conosciuta anche come "Pino di Cook".
Originaria della Nuova Caledonia e delle Isole Ebridi, la Araucaria columnaris è una specie estremamente longeva, una conifera dal portamento slanciato, con un fusto che tende a biforcarsi a metà altezza. Nel suo habitat naturale può raggiungere i 70 metri di altezza. I suoi rami sono ricoperti da piccole foglie verdi, appuntite e incurvate, disposte a spirale e sovrapposte. I suoi organi riproduttivi si presentano in coni distinti: i coni maschili sono di forma cilindrica, mentre quelli femminili sono ellissoidali.
Una curiosità affascinante che la distingue è la sua naturale inclinazione. Non a caso, è soprannominata la "Torre di Pisa delle conifere". Recenti studi condotti dallo scienziato Matt Ritter su esemplari in vari continenti hanno rivelato che questa specie tende a inclinarsi sempre verso l'Equatore, e più la distanza da esso aumenta, maggiore è l'inclinazione dell'albero.
Nel suo paese d'origine, è un'importante risorsa per la produzione di legname e resina, ma in Italia viene usata principalmente a scopo ornamentale in parchi e giardini, grazie alla sua imponenza e al suo portamento elegante.
L'Orto Botanico di Palermo ha recentemente confermato le eccezionali dimensioni del suo esemplare. Nel 2022, il Dott. Andrea Maroè direttore scientifico della Giant Trees Foundation ha scalato in arrampicata la pianta, per misurarne l'altezza con il metodo scientifico del Direct Tape Drop, il più preciso a livello mondiale.
I risultati hanno sancito un nuovo record: con i suoi 37 metri e 62 centimetri, l'Araucaria dell'Orto non solo è l'albero più alto di Palermo e di tutta la Sicilia, ma si posiziona anche al tredicesimo posto tra gli alberi più alti d'Italia e si è rivelata essere la seconda Araucaria columnaris più alta d'Europa, superata solo da un esemplare in Portogallo.
L'Orto Botanico di Palermo vanta una ricca collezione di Araucaria, tra le altre specie, originarie dell'Australia, troviamo: A. cunninghamii, A. heterophylla e la bellissima A. bidwillii, una specie i cui strobili femminili possono pesare fino a 10 kg.