Strumenti di Psicotecnica

La collezione di strumenti di psicotecnica, visitabile presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche è parte del pregevole patrimonio archeologico, storico, artistico e scientifico dell’Università degli Studi di Palermo.
Molti degli strumenti provengono dal laboratorio di psicologia allestito da Gastone Canziani negli anni '30 e dal Centro di Psicologia del Lavoro dell'ENPI (Ente Nazionale Prevenzione Infortuni). Questi strumenti, considerati un "tesoro" da Sprini, sono stati recuperati dagli scantinati dell'edificio 15. Nonostante la scomparsa di Sprini abbia interrotto il processo iniziale, l'inventariazione e catalogazione sono proseguite. Oggi, circa sessanta strumenti sono esposti, testimoniando i metodi didattici e scientifici impiegati per la selezione professionale, la misurazione psicofisica e la registrazione grafica (es. chimografi, tachistoscopi, stereometri). La collezione include anche apparecchi audio/video e test psicologici.
L'esposizione di questi strumenti ha una grande valenza culturale e storica, offrendo un'opportunità unica per studenti e appassionati di ricostruire la storia delle scienze della mente in Sicilia e a Palermo dal primo Novecento.