Logo Unipa
Cerca
Sistema di Engler

Sistema di Engler

Gimnosperme e Angiosperme: dalle piante meno evolute alle più evolute 

Le relazioni filogenetiche tra i vari gruppi di vegetali

Il Sistema di Engler rappresenta il settore più moderno dell'Orto, seppure risalente ai primi del Novecento, quando l'Orto Botanico fu interessato dall'acquisizione di un terreno, sul confine meridionale dove un tempo c'era il vivaio comunale.

Le piante sono disposte secondo lo schema sistematico del botanico tedesco, di origine polacca, Adolf Engler, che studiò le relazioni filogenetiche tra i vari gruppi di vegetali.

Le collezioni sono suddivise in Gimnosperme e Angiosperme, queste ultime distinte in Dicotiledoni e Monocotiledoni, in una sequenza che va dalle meno evolute a quelle più evolute, seguendo l’albero filogenetico delle diverse classi, degli ordini e delle famiglie così da poterne cogliere le caratteristiche principali e le diversità. I visitatori percorrono così in pieno campo le tappe della storia evolutiva delle piante.

Back to top