Logo Unipa
Cerca
Collezione di semi - Spermoteca

Spermoteca

Collezione di semi: un tesoro di specie rare ed endemiche

La Spermoteca: custode della biodiversità vegetale

Nelle vetrine dell'aula centrale del Gymnasium, è custodita la Spermoteca dell'Orto Botanico di Palermo, una collezione storica e di grande valore scientifico.

Il termine "spermoteca" deriva dal greco antico sperma (seme) e theke (scrigno, deposito), e indica appunto una collezione di semi, finalizzata allo studio e alla conservazione. A livello scientifico, le spermoteche sono essenziali per la ricerca tassonomica, la genetica e la botanica, integrando le informazioni contenute negli erbari (collezioni di piante essiccate).

La nostra Spermoteca è composta da circa 1500 provette di vetro, sigillate ermeticamente con un tappo alla base, che conservano parti di piante con semi di specie spontanee siciliane. Questi preziosi campioni sono stati raccolti nel corso del XX secolo, sia all’interno dell’Orto Botanico sia durante le escursioni botaniche su tutto il territorio siciliano, documentando la straordinaria flora dell'isola.

Ogni provetta è un piccolo archivio genetico. Nel bordo del tappo è trascritto il binomio scientifico (nome del genere e della specie) dei semi, che si conservano in perfette condizioni grazie a un ambiente secco e protetto.

Questa collezione ha un'importanza strategica, in quanto include semi di piante rare ed endemiche a rischio di estinzione, come:

Urtica rupestris: un'ortica rupestre esclusiva della Sicilia.

Quercus cerris: il Cerro, una quercia di particolare interesse per gli studi forestali.

Limonium bocconei: un endemismo siciliano della famiglia delle Plumbaginaceae.

Abies nebrodensis: l'abete delle Madonie, una delle specie più a rischio d'Europa, la cui conservazione è una priorità internazionale.

Le collezioni di semi, o "banche del germoplasma", rappresentano un'attività fondamentale per la conservazione. Offrendo un prezioso patrimonio genetico, sono essenziali per la ricerca scientifica e per i progetti di reintroduzione in natura, contribuendo a salvaguardare la biodiversità vegetale e a contrastare la perdita di specie.

L'Orto Botanico di Palermo, attraverso il suo Semenzaio, continua a svolgere un ruolo cruciale in questo ambito. L'istituzione pubblica annualmente l'Index Seminum, un catalogo che permette lo scambio di semi con altri orti botanici e istituti di ricerca in tutto il mondo. Questa attività non solo mantiene viva la sua tradizione scientifica, ma rafforza anche l'impegno dell'Orto nella tutela globale del patrimonio vegetale.

Back to top